Copertina: Magnus
Disegni: Magnus
Editore: Alessandro editore
Formato: cmXXxcmXX - cartonato - b/n e col. - XXXpp
Disegni: Magnus
Editore: Alessandro editore
Formato: cmXXxcmXX - cartonato - b/n e col. - XXXpp
Dal sito dell'editore: "Prima di Magnus c'era Roberto Raviola: un giovane disegnatore, nato nel
1939 e cresciuto nella Bologna del dopoguerra, diplomato in scenografia
all'Accademia di Belle Arti, appassionato di teatro e complice di
allegre brigate di studenti goliardi. Tentò la strada dell'illustratore
di libri, lavorò anche come grafico pubblicitario, ma fu presto
folgorato sulla via del fumetto. Troppo forte la suggestione dei
"giornalini" che leggeva fin da piccolo, su settimanali mitici quali Il
Vittorioso, nutrendo la sua fantasia con i mondi fantascientifici di
Flash Gordon e di "Saturno contro la Terra", con l'esotismo di Mandrake e
il gotico incantato del Faust di Rino Albertarelli, con l'umorismo del
Topolino di Floyd Gottfredson e l'epopea eroica del Far West americano. Influenze e atmosfere che si ritrovano nelle illustrazioni, nei disegni e
nei primi fumetti firmati "Bob la Volpe" tra la fine degli anni
Cinquanta e il 1964, quando Roberto lascia Bologna per approdare a
Milano e dar vita con Luciano Secchi (alias Max Bunker) ai nerissimi
Kriminal e Satanik. Qui nasce Magnus, il maestro del fumetto che negli
anni a venire ci regalerà capolavori quali lo Sconosciuto, i "Briganti",
le "Femmine incantate". Con un'introduzione di Antonio Faeti, questo
libro racconta la storia del giovane autore che divenne Magnus, grazie a
saggi critici, foto e a un ampio numero di immagini e tavole rare e
inedite dei suoi primi lavori. Una gemma per amanti del fumetto,
un'indagine che svela le radici dell'immaginario di un grande autore.
Il volume esce in occasione della mostra "Magnus e l'altrove. Favole, Oriente e leggende nell'opera di un maestro del fumetto", che sarà inaugurata a novembre 2015 alla Fondazione del Monte di Bologna, nell'imminenza del ventennale della scomparsa dell'artista."
Il volume esce in occasione della mostra "Magnus e l'altrove. Favole, Oriente e leggende nell'opera di un maestro del fumetto", che sarà inaugurata a novembre 2015 alla Fondazione del Monte di Bologna, nell'imminenza del ventennale della scomparsa dell'artista."